Vita col Neonato: il massaggio ayurvedico Shantala

” Le settimane che seguono la nascita sono come la traversata di un deserto, deserto popolato di mostri che sono le sensazioni che dall’interno, vanno all’assalto del corpo del bambino.
Dopo il calore del seno materno dopo la folle stretta della nascita, la gelida solitudine della culla.
E in questa immobilità di tomba, ecco che sorge un nuovo mostro, la fame, che morde il piccolo nelle viscere.
Ciò che opprime il neonato non è tanto la crudeltà della ferita, è la novità, è la morte dell’ambiente che lo circonda che dà all’orco proporzioni immense.
Come calmare quest’angoscia? Semplicemente prendendo il bambino fra le braccia. Bisogna cullarli, bisogna accarezzarli, massaggiarli, bisogna ripetere loro con le mani ciò che raccontava il seno materno.
Bisogna parlare alla loro schiena, bisogna parlare alle loro pelle che ha sete e ha fame tanto quanto il loro ventre. Tutti i bambini hanno bisogno di calore e di carezze ancor più che di latte.
Nei paesi che hanno conservato il senso profondo delle cose, tutto ciò che è ben noto alle donne.
Esse hanno imparato dalle loro madri, insegneranno alle loro figlie quell’arte profonda, semplice e molto antica che aiuta il bambino ad accettare il mondo e ad aprirsi alla vita.”

Questa introduzione è tratta direttamente da “SHANTALA un art traditionnel: le massage des enfants” di Frederik Leboyer, ti lascio il link del video qui sotto 👇🏻

https://youtu.be/_ht-LYBnbdg

Non c’è molto da aggiungere perché parla di uno dei BISOGNI PRIMARI del bambino, il CONTATTO.

Una formatrice tempo fa mi fece il paragone di un fenomeno che accade in natura tra gli animali e che purtroppo sì verifica anche nella nostra specie: quando un cucciolo non ha contatto con la sua Mamma, si lascia morire perché pensa che la morte sia meno peggio di qualsiasi altra cosa che potrebbe capitargli.

Ne abbiamo già parlato, il CONTATTO è necessario per la crescita e lo sviluppo cognitivo del bambino.

Non credo mi stancherò mai di dirlo: il CONTATTO NON È UN VIZIO!

Quando Ti senti dire che “sta prendendo il vizio delle braccia”, che “sta troppo addosso”, che “deve imparare a stare da solo, prima o poi smetterà di piangere”, che “è un atteggiamento morboso”… Ti do un consiglio da Mamma… GIRA I TACCHI E ALLONTANATI DA QUESTE PERSONE TOSSICHE!

Non c’è niente di peggio di qualcuno o qualcosa che voglia interferire con la DIADE e la loro SERENITÀ.

❔MA COSA C’ENTRA IL MASSAGGIO❔

Il massaggio Ti aiuta a creare un CONTINUUM col Tuo bambino, a continuare il contatto che avete instaurato durante la Gravidanza e che avete portato avanti con l’allattamento al seno o il momento del nutrimento con il biberon, lo sguardo in quei momenti è unico e magico, le pupille si dilatano come durante l’innamoramento; ed è proprio questo il legame che unisce la Diade MAMMA/BEBÈ.

CONTATTO È AMORE 💗

La pelle è l’organo più esteso e sensibile di tutto il corpo e attraverso il CONTATTO stabiliamo dei legami e degli scambi, perché anche Tu Mamma che massaggi il Tuo piccolo riceverai qualcosa, RICONOSCENZA e AMORE INCONDIZIONATO.

Ti sentirai bene, libera e non avrai nessun timore di far male, perché tutto ciò che facciamo è GIUSTO e tutto quello che diciamo è GIUSTO, perché ricorda che le carezze non si fanno solo con le mani, ma anche con le PAROLE… ma questa è un’altra meravigliosa esperienza, il MASSAGGIO EVOCATIVO NEONATALE, di cui ti parlerò se ne avrai voglia ☺️ puoi scrivere anche qui sotto nei commenti 👇🏻

Per questo motivo Ti invito a contattarmi se vuoi saperne di più sul massaggio ayurvedico neonatale SHANTALA e ricorda che per qualsiasi altra informazione, dubbio o approfondimento rimango sempre a Tua completa disposizione.

Un abbraccio a Te e una carezza al Tuo bebè 💞

Alla prossima 💖
La Sissy

Pubblicato da Silvia Goretti • Olistica Femminile

Operatrice Ayurvedica & Coach al Femminile, Maternal Personal Trainer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...