[riflessologia facciale]

eh sì hai capito bene, ho detto riflessologia e ho detto facciale, suona strano?

Purtroppo negli anni si è sempre più radicata la convinzione che la riflessologia sia una pratica riservata solo alle estremità inferiori del nostro corpo e che sia dolorosissima

Nella medicina tradizionale cinese è spiegato che è applicabile in svariati punti: oltre che ai piedi si applica alle mani, alle orecchie, al viso e al cranio

Per la teoria del tao, in ogni parte del corpo è possibile ritrovare l’insieme dello stesso attraverso una sua riproduzione in scala ridotta formata da punti che riflettono organi, visceri ed emozioni

Anche nella millenaria cultura Vedica, la stimolazione dei punti riflessi è una colonna portante

Il trattamento in questione si chiama Muka Abhyagam: MUKA che significa “viso”, ABHYAGAM è formato da due parole che si possono contrarre in una breve traduzione che è “manipolazione del corpo”

Mediante la manipolazione dei punti riflessi sul viso di organi e visceri, si possono allentare blocchi sia sul piano emotivo che sul piano fisico

Fa parte delle discipline psicosomatiche più antiche e i suoi benefici sono di rapido riscontro

Nella RIFLESSOLOGIA FACCIALE AYURVEDICA oltre che con le dita si può lavorare con massaggiatori in materiale naturale come di pietre dure o cristalli, donando al trattamento proprietà vibrazionali

Personalmente amo lavorare con quarzo rosa, avventurina e giada

Lo sapevi che dopo un trattamento Muka Abhyagam la tua pelle sembrerà ringiovanita?

Grazie al meticoloso lavoro di attivazione del ricambio cellulare, la pelle risulta da subito più luminosa, pulita, piena e distesa dai “segni del tempo”

Ogni Operatrice ha poi i suoi segreti per rendere il trattamento unico e indimenticabile, vuoi sapere quali sono i miei?

…ti aspetto in studio ❤️

Muka Abhyagam – riflessologia facciale ayurvedica

Pubblicato da Silvia Goretti • Olistica Femminile

Operatrice Ayurvedica & Coach al Femminile, Maternal Personal Trainer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...