Se pensi che gli assorbenti del supermercato siano l’unica soluzione per contenere il sangue mestruale, sei nel posto giusto
5 + 1 soluzioni eco-friendly per salvare il portafoglio, il pianeta e le mutande
Oggi affrontiamo un discorso sporco, caldo, viscido,che macchia e scomodo come l’arrivo del “marchese” nel bel mezzo di un’immersione in una calda e rilassantissima vasca termale
…ops! Svelato il segreto, oggi parliamo di MESTRUAZIONI!
Più precisamente del gruppo di alternative igieniche per la “raccolta” del sangue, che magari, detta così, ti fa un po schifo
Cominciamo col dire che:
una Donna ,durante la sua Vita Mestruale, in media consuma 11.000 assorbenti
… un numero decisamente enorme! E tu adesso dirai:
“MA NON HO ALTERNATIVE, NON POSSO DEL CERTO FARNE A MENO!”
Assolutamente concordo con te, per anni ho creduto che fosse impossibile vivere senza qualcosa che ci impedisca di apparire come la sventurata protagonista di “Carrie – Lo sguardo di Satana” (ricoperta di sangue dalla testa ai piedi): poco igienico, poco pratico, ma soprattutto RACCAPRICCIANTE, ma poi è arrivata la corrente del FFI, acronimo di Free Flow Instinct.
Questa pratica consiste nel non usare assorbenti né coppette durante il ciclo facendo “scivolare” il sangue quando si va alla toilette, ma questa non è la sede per parlarne (se vuoi saperne di più… tieniti pronta!)
…a questo punto però mi chiedo, conosci davvero tutte le alternative possibili?

Eccoti una piccola carrellata dei SUPPORTI MESTRUALI
– ASSORBENTI LAVABILI:
possono essere fatti di diversi materiali come cotone, pile, flanella, spugna di bambù.
Sono ecologici, in quanto una volta sciacquato l’assorbente, va messo in ammollo in acqua fredda qualche ora, poi lavato in lavatrice a una temperatura che non sia sopra i 40 gradi (per evitare infeltrimento), o a mano con sapone delicato e una volta asciutto è riutilizzabile!
Se ne trovano di varie misure (i classici tre formati salva slip, giorno e notte) e il prezzo è contenuto …ma si possono anche realizzare in casa!
Ti lascio il link del tutorial che ha fatto questa ragazza bravissima,se ti va di cimentarti
http://www.lacasanellaprateria.com/proteggislipassorbenti-lavabili-come-farli-da-se/
– COPPETTA MESTRUALE
Qui si spazia tra misure, forme e colori ma quello che devi sapere è che è l’alternativa migliore per chi soffre di secchezza vaginale, perché non assorbe i fluidi vaginali.
Ideale per chi soffre di allergie da contatto perché è in SILICONE IPOALLERGENICO.
Ecologica perché il prezzo è l’equivalente di quello che spenderesti in sei mesi di assorbenti usa e getta, ma la sua durata è di circa 10 ANNI!
All’inizio ti sembrerà difficile, ma poi diventerai agilissima nel metterla e toglierla.
La poi indossare fino a 8 ore senza avere bisogno di svuotarla e quando lo farai avrai solo bisogno di sciaquarla (con un goccino di sapone intimo è meglio, ma se non c’è va bene anche solo acqua corrente fredda) e puoi reinserirla.
Alla fine di ogni periodo mestruale la dovrai fare bollire in un pentolino per qualche minuto e poi la riponi nel suo sacchettino fino al prossimo utilizzo.
– SPUGNA MARINA NATURALE:
Si usa come assorbente interni, è lavabile e riutilizzabile.
Non è possibile sterilizzarla a fine mestruazioni facendola bollire, perché si sgretolerebbe per la temperatura dell’acqua arrivata a 100°, ma puoi disinfettarla lasciandola in ammollo in acqua e olio essenziale di tea-tree qualche ora dopo averla lavata a mano sotto l’acqua corrente.
La puoi indossare dopo averla sciaquata sotto l’acqua fredda e strizzata, dopo 3/4 ore ripeterai l’operazione.
È ecologica perché dura 6 mesi e la raccolta delle spugne marine viene fatta in maniera da assicurarne la ricrescita (lasciano le radici).
È priva di diossine e materie plastiche, quindi ideale per chi è MOOOOLTO sensibile “là sotto”.
Economica perché il suo costo è di circa 0,70€ alla spugnetta e le trovi in confezioni con più pezzi.
– SPUGNA MESTRUALE SINTETICA:
Si utilizza come la sua sorellina naturale, ma è da gettare dopo ogni periodo di sanguinamento… ma ha il plus di poter essere utilizzata per avere rapporti sessuali durante le mestruazioni! (NON È UN CONTRACCETTIVO!). In questo caso andrà gettata via subito dopo… e per evitare “scherzetti” è bene che utilizzi abbinato un metodo barriera.
Se vuoi sapere qualche chicca in più puoi andare a guardare le mie storie in evidenza su Instagram
– ASSORBENTI USA E GETTA ECOLOGICI:
Esiste anche questa alternativa in cotone 100% biologico non sbiancato, senza profumazione.
Non sono 100% ecologici perché rimangono degli USA & GETTA e quindi non economici, ma rimangono una buona alternativa quando le condizioni non ci permettono di usare gli altri dispositivi.
– ASSORBENTI USA E GETTA ESTERNI
& TAMPONI VAGINALI USA E GETTA (assorbenti interni): non ecologici e non biodegradabili.
Possono dare luogo a episodi di secchezza vaginale, irritazioni da contatto e favoriscono la proliferazione batterica perché mantengono l’ambiente caldo e umido creando uno spiacevole “effetto serra”.
Vengono sbiancati con cloro, contengono materie plastiche e profumo, in più hanno un packaging ingombrante e che va smaltito correttamente.
Il loro costo sembra basso al momento del singolo acquisto, ma nel lungo periodo alleggerirà il tuo portafoglio e ingrasserà le casse dello stato (iva al 22%, rispetto al 5% di quelli lavabili)
Parliamo di una spesa complessiva di 1.650€ se utilizzi assorbenti a basso costo (discount), oppure 4.400€ per quelli di marchi più noti

La spesa con le alternative ECO-BIO è invece di 100/130€ ed è complessiva per tutto il periodo fertile!
Se hai deciso di utilizzare la coppetta, ricorda che è necessario fare un AUTOVALUTAZIONE DELL’ ALTEZZA DELLA CERVICE (QUI il link per sapere come fare) così da trovare il modello che ti dia miglior comfort.
BEH?! DEL FFI NON ME NE PARLI?
Non qui cara, riserverò un articolo apposito, perché questa alternativa merita molto più spazio!
Se avessi bisogno di maggiori info puoi contattarmi tramite WhatsApp o sui miei canali social (CONTATTI)