[ Complementare e contraddittorio Pitta ]

che qualcuna di voi potrà erroneamente associare il nome a quello del saporito pane calabrese, ma i carbo ahimè non c’entrano nulla 來 mannaggia!

Pitta è il Dosha che come elementi contiene FUOCO e ACQUA, quindi elementi che cambiano e trasformano

La Donna di tipo Pitta ha delle caratteristiche  che la contraddistinguono e sono:
– corporatura atletica o comunque con una muscolatura definita
– pelle delicata, con lentiggini, tendente alle eruzioni cutanee
– ha mani calde
– capelli bianchi
– è una leader carismatica
– soffre di bruciori di stomaco
– giocosa e a tratti competitiva
– buon appetito sessuale
– buona qualità del sonno
– energica, facilmente incline alla “dipendenza da lavoro”

Pitta è il Dosha che se in disequilibrio è legato alle EMOZIONI REPRESSE, alla collera e alle infiammazioni in generale

Nel periodo della pubertà è molto facile ritrovare elementi di Pitta “in subbuglio” nelle ragazzine, anche se non è il loro Dosha dominante perché questo tipo di energia è MOVIMENTO

In caso di Pitta in disarmonia, o in eccesso di Pitta, andrò ad eseguire su di te un massaggio ABHYANGA delicato, che andrà a cullare le tensioni muscolari e che ti donerà un senso di profonda calma

Utilizzerò un olio tiepido e leggero che darà freschezza alla tua pelle, spegnendo possibili infiammazioni ed eliminando eccessi di attività

La Donna Pitta, o con eccessi di Pitta, ha bisogno di sentirsi coccolata senza “troppo calore”, libertà negli spazi e possibilità di TRASFORMARSI quando ne sente il bisogno

Hai trovato affinità con quello che ho scritto e vuoi provare a riportare equilibrio in te e su di te? Allora CONTATTAMI per avere più informazioni o prenotare il tuo massaggio ABHYANGA ❤️

Anche oggi non ti ritrovi con quello che ho scritto?… aspetta perché manca all’appello un ultimo Dosha da farti conoscere ✨

Pubblicato da Silvia Goretti • Olistica Femminile

Operatrice Ayurvedica & Coach al Femminile, Maternal Personal Trainer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...