Vita da Mamma 🤱🏼

Te l’avevo promessa e io le promesse le mantengo SEMPRE!

…magari ci metto un po’ per poter creare un contenuto che mi dia soddisfazione e che penso sia di facile comprensione, ma di sostanza.

Qualche giorno fa Ti parlavo di un piatto che veniva servito alla Neo Mamma per rimetterla in forze durante il periodo dei 40 giorni post parto, la aiutava nella produzione del latte e a “compensare” le perdite dei lochi (lochiazioni).

Veniva servita in una graziosa tazza che solitamente faceva parte del corredo matrimoniale: dipinta a mano, bianca, colorata, con uno o due manici e un simpatico e pratico coperchietto per tenere il brodo in caldo se mai la Mamma avesse dovuto interrompere il pasto per accudire il bebè.

Ma bando alle ciance, eccoti la ricetta tradizionale del Trentino-Alto Adige:

🍲 1 gallina ruspante e giovane
🍲 1 scalogno
🍲 burro
🍲 olio
🍲 2 cucchiai di conserva di pomodoro
🍲 1 gambo di sedano
🍲 1 carota
🍲 1 cipolla
🍲 200g di tagliatelle sottili fatte in casa
🍲 parmigiano (o grana)

Pulire la gallina, tagliarla a quarti e metterla a lessare in una pentola assieme a una cipolla, una carota e un gambo di sedano; bollire per una ventina di minuti.
A parte soffriggere per 20-25 minuti a fuoco lento le interiora (fegato, intestino, stomaco) tagliate sottili con quattro teste di scalogno, la conserva di pomodoro, pepe e sale.
Quando la gallina risulterà ben cotta, disossarla e tagliarla a pezzettini, passare il brodo in una pentola più piccola, aggiungere il soffritto e le tagliatelle lessate nel brodo e preventivamente sminuzzate.

La ricetta originale la trovi anche a questo link 
http://www.cookaround.com/cucina-regionale/trentino-alto-adige/primi-piatti/brodo-della-puerpera
 
Se provi la ricetta fammi sapere, perché devi sapere che viene utilizzata anche come coadiuvante nelle terapie antinfluenzali e può essere consumata da tutta la famiglia in tutta tranquillità.

Un abbraccio, alla prossima Mamma 💖
La Sissy

Pubblicato da Silvia Goretti • Olistica Femminile

Operatrice Ayurvedica & Coach al Femminile, Maternal Personal Trainer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...