Vita col Bebè: attività 6-12 mesi 👶🏻

Il CESTINO DEI TESORI, un sempreverde delle attività del periodo senso-motorio.

Qualcuno lo attribuisce erroneamente a Maria Montessori, invece è stato sviluppato dalla psicopedagogista Elinor Goldshmied, ma non staremo qui a “fare le pulci” a chi l’ha ideato e a chi lo ha spostato, fatto sta che è indiscutibilmente uno strumento di una preziosità unica.

Può essere proposto al Tuo piccolo dai 6 mesi (o cinque dal momento in cui comincia a stare seduto da solo) fino ai 12 mesi, sotto la Tua supervisione.

“È incredibile come nella mente di un bambino sia più affascinante un contenitore che raccoglie oggetti della vita quotidiana, piuttosto che un giocattolo pluriaccessioriato!”

… o forse no.

Secondo Te perché lo preferisce?

Perché lo stai usando Tu 💕

Ti vede maneggiarlo, lo usi tutti i giorni e magari più volte al giorno, perché non dovrebbe esserne attratto?

È molto importante che il Tuo bambino sia esposto agli oggetti che popolano la casa perché solo così la sua testolina, che in questo periodo è una spugnetta recettiva al 1000×1000, possa conoscere il mondo che lo circonda.

Sperimenta, gioca, esplora, lecca, mordicchia, squote, sbatte su una superfice e riconosce il suono, fa tutto parte del complesso meccanismo dello SVILUPPO COGNITIVO, in quel momento sta acquisendo NUOVE COMPETENZE.

È importantissima la scelta degli oggetti e del cesto (meglio di vimini, senza manici) che dovrà essere capiente ma non troppo alto per favorire il “pescaggio”.

🤨MA COSA CI METTO DENTRO?

Circa 10 oggetti, preferibilmente di grandezza non inferiore alla grandezza di una pallina da tennis (pericolo di soffocamento)

Cerca tra gli oggetti di uso comune, che siano di colori diversi, che facciano suoni diversi e che abbiano pesi diversi.

Per quanto riguarda i materiali sarebbe meglio non fossero troppo fragili e quindi Ti metti una piccola lista con qualche esempio:

⚙️MATALLO frusta per i dolci, coperchi, scatoline con il coperchio (quelle delle caramelle) con all’interno qualche fagiolo secco o del riso (mi raccomando metti della colla per evitare che ingerisca il contenuto!)

🌲LEGNO cucchiai, mollette per i panni, mestoli, anelli per i tendoni, l’uovo per il rammendo dei calzini

🧶 STOFFA: canovacci da cucina, calzini spaiati, sacchetti profuma biancheria (sempre ben sigillati), presine da cucina

📜CARTA E CARTONE: vecchi libri (ai quali non sei affezionata), riviste, anima interna del rotolo di scottex/carta igienica/pellicola per alimenti.

🧽OGGETTI VARI:  spazzole per i capelli,  spugne da bagno, tappi di sughero, gomitolo di spago, oggetti per la cucina in silicone (poi li metti in lavastoviglie e passa la paura 😉)

✨PICCOLE CREAZIONI CON MATERIALE DI RECUPERO: scatole della pasta e bottiglie del latte nei quali si possono mettere pasta/legumi secchi/riso e sigillate (colla x la plastica e scotch per il cartoncino), avranno un suono ipnotico per il Tuo bebè.

Ma anche oggetti provenienti dalla Natura se prima ben puliti (e di dimensioni non “infilabili in bocca”) come pigne o conchiglie.

Ovviamente il Tuo ruolo sarà quello di GUIDA ALLA SCOPERTA: giocando con lui mimerai l’utilizzo dell’oggetto scelto e piano piano vedrai che il Tuo bambino finirà per imitarti alla perfezione comprendendo la finalità del gesto.

❓QUANDO POSSO PROPORLO?
Quando il Tuo piccolo è sazio e non infastidito da altre esigenze (fame/sonno) o se è in un ambiente con altri stimoli (TV accesa, molta gente intorno, rumori forti)

💡Consiglio spesso il CESTINO DEI TESORI anche ai genitori dei bebè che seguono il corso di ACQUAMOTRICITÀ NEONATALE dove insegno; il bambino va stimolato in più ambiti per far sì che cresca senza timori e sicuro di ogni sua mossa, ma sempre con la certezza di avere qualcuno pronto a sorreggerlo durante le difficoltà.

Spero di averti dato qualche utile spunto ☺️ e ricorda che rimango a Tua completa disposizione per qualsiasi informazione o approfondimento.

Un abbraccio Mamma 💖
La Sissy

Pubblicato da Silvia Goretti • Olistica Femminile

Operatrice Ayurvedica & Coach al Femminile, Maternal Personal Trainer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...