
“Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Lei non è mai esistita prima. Esisteva la donna, ma la madre mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo.”
Questa frase di Osho è potente ed incredibilmente vera.
Ieri ti ho mostrato il video che parla di breastcrawl ovvero il riflesso del bebè di cercare il seno della mamma e attaccarsi per nutrirsi, ma per cercare il suo calore.
È stato provato che al bambino basta il contatto PELLE A PELLE con la sua Mamma per stabilizzare la sua temperatura corporea e non stare avvolto in troppi strati di vestiti, perché ancora non è in grado di mantenere da sé il giusto calore all’interno del suo corpicino.
Ma torniamo all’importanza dell’attaccamento precoce: oltre a favorire i BONDING, è di vitale importanza perché questo farà sì che il bebè si attacchi bene al seno da solo e quindi limiteremo al minimo il rischio di RAGADI e l’allattamento proseguirà senza interferenze e in massima serenità.
Ma perché bisognerebbe lasciare che sia il bambino a cercare il seno della Mamma?
La Natura è stupenda e fa in modo che il cucciolo di qualsiasi mammifero sia in grado di cercare la mammella della propria Madre con olfatto, tatto e gusto.
Infatti il piccolo farà degli step importanti per arrivare al seno e sembrerà folle, ma è in grado già si farli da solo in autonomia se posato appena nato sulla pancia della Madre, nonostante sia così piccino.
🐌Guidato dall’olfatto e dal colore scuro del capezzolo (lo vedrà molto sfocato, ma il colore più intenso del resto della pelle lo guiderà), striscerà fino al seno.
👶🏻con la pelle del viso “toccherà” la pelle della mamma, fino ad avvertire la pelle più morbida e “profumata” dell’areola mammaria
👅Con la lingua leccherà la zona e quando la punta del naso sfregherà sulla sommità del capezzolo, allora aprirà la bocca e inizierà a succhiare.
In quel momento apprenderà da solo come muovere la lingua per estrarre il latte.
Se ci pensi bene, né gli animali, né gli uomini delle caverne hanno avuto qualcuno che gli dicesse come far in modo che il bebè si attaccasse correttamente, la Natura è magica e misteriosa, ma ci dà tutti gli strumenti per sopravvivere e un bimbo sano li conosce perché fanno già parte delle sue cellule.
Se si vuole, si desidera fortemente portare avanti un buon allattamento al seno A RICHIESTA, che non ci siamo interferenti fino al primo mese/mese e mezzo, quindi NO CIUCCI e NO BIBERON e NO ANSIA.
Caro Papà, difendi la Tua Donna e difendi il Tuo bebè dall’invadenza e dai consigli non richiesti.
Ti lascio il titolo di un libro meraviglioso scritto da un pediatra PRO ALLATTAMENTO ESCLUSIVO, lui si chiama Carlos Gonzáles e il libro si intitola UN DONO PER TUTTA LA VITA, lo puoi trovare ovunque.
🙋🏻♀️E LE COPPETTE D’ARGENTO?
GIUSTO!
Non è detto che i tuoi capezzoli siano da subito collaborativi perché una suzione molto forte o più frequente potrebbero metterli a dura prova e quindi potrebbero comparire delle RAGADI (che possono essere causa di un attacco scorretto, ma diamoci il beneficio del dubbio e pensiamo che possano essere dovute a una forte sollecitazione)
Subito dopo la poppata non lavare il seno, piuttosto spargi qualche goccia del Tuo latte sull’areola e indossa le coppette: l’argento ha azione cicatrizzante.
Quando lavi il seno puoi applicare un velo di olio, ma ricorda di farlo lontano dalle poppate e di pulirlo con un una pezzuolina di cotone prima di offrire il seno al bebè, anche se non ti sembra che ci siano residui, potrebbe non sentire il Tuo profumo e non attaccarsi bene.
🧐MA POSSO ALLATTARE LO STESSO CON LE RAGADI?
Certo che sì, è importante che continui ad allattare cosicché la produzione sia sempre ottimale.
Non preoccuparti se vedi qualche gocciolina di sangue, non farà del male al piccolo o altererà il latte.
Se il problema non si risolve contatta una PEER SUPPORTER IN ALLATTAMENTO (mamma alla pari) oppure se hai un’ostetrica di fiducia, vedrai che per “magia” e coi giusti consigli le ragadi scompariranno e potrai tornare a goderti l’allattamento.
Ricorda che:
🤱🏻 la Peer è una VOLONTARIA che ha le competenze per poterti supportare e guidare, non percepisce denaro e si affianca al personale sanitario se serve un supporto più concreto.
🤱🏻 l’ostetrica è una PROFESSIONISTA che ha TUTTE le competenze SANITARIE per poter intervenire anche in caso di complicazioni, percepisce denaro se libera professionista oppure non percepisce denaro se riceve in consultorio.
Spero di esserti stata utile e ricorda che per altre informazioni o richieste, sono sempre a Tua disposizione.
Ti abbraccio forte MAMMA 💖
La Sissy