Gravidanza Terzo Trimestre: la scelta dell’ospedale 🏨

Ciao Mamma e buon lunedì!

Intorno alla 30esima settimana dovrai fare la scelta dell’ospedale dove partorirai (o magari l’hai già scelto quando hai fatto la morfologica perché sei una molto avanti 🔝)

C’è chi lo sceglie perché potrà PARTORIRE IN ACQUA, chi perché c’è L’OSTETRICA che ormai è diventata “una di famiglia”, chi perché ci ha partorito “la contessina Pia Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare”, chi perché “i bambini a Milano si vanno a fare lì”, chi perché “in quella struttura le infermiere del nido parlano ai bambini in inglese”, chi invece ha altri canoni e aspetterà la 35esima settimana per scegliere all’ultimo una struttura dove fare la PRESA IN CARICO 😅…

Le motivazioni sono SEMPRE TUTTE GIUSTE perché una Futura Mamma scelga una struttura, deve farla sentire A SUO AGIO in un momento delicato.

Ora io ho fatto dell’ironia, perché tutte sappiamo che a volte quando siamo in attesa, il nostro cervello va come un treno e talvolta si perde un pochino, ma è del tutto LECITO perché la Gravidanza è una FAVOLA MERAVIGLIOSA con un epilogo STRABILIANTE, ed è giusto che si fantastichi su tutto, anche sull’ospedale 😊

Ma vorrei chiederti se conosci le strutture ospedaliere AMICHE DEI BAMBINI che promuovono il BONDING e L’ALLATTAMENTO AL SENO.

L’UNICEF in collaborazione con “sua santità” OMS, ha stilato un DECALOGO perché una struttura ospedaliera sia AMICA DEI BAMBINI.

Te lo allego qui sotto con l’augurio che Ti possa aiutare a compiere la scelta con maggiore CONSAPEVOLEZZA e serenità 👇🏻

*****************************

L’UNICEF e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno redatto un decalogo di misure che ogni struttura sanitaria deve dimostrare di rispettare prima di poter essere riconosciuta “Ospedale Amico dei Bambini”.

💟Definire un protocollo scritto per l’allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario

💟Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo

💟Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione dell’allattamento al seno

💟Mettere i neonati in contatto pelle a pelle con la madre immediatamente dopo la nascita per almeno un’ora e incoraggiare le madri a comprendere quando il neonato è pronto per poppare, offrendo aiuto se necessario.

💟Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la secrezione lattea anche nel caso in cui vengano separate dai neonati

💟Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su precisa prescrizione medica

💟Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre ( rooming-in ), in modo che trascorrano insieme ventiquattr’ore su ventiquattro durante la permanenza in ospedale

💟Incoraggiare l’allattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento

💟Non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dell’allattamento

💟Promuovere la collaborazione tra il personale della struttura, il territorio, i gruppi di sostegno e la comunità locale per creare reti di sostegno a cui indirizzare le madri alla dimissione dall’ospedale.

*****************************

Qui sotto invece,Ti linko la LISTA degli OSPEDALI AMICI DEI BAMBINI stilata da UNICEF 👇🏻

https://www.unicef.it/doc/152/gli-ospedali-amici-dei-bambini-in-italia.htm

Come sempre, rimango a Tua completa disposizione per dubbi, approfondimenti o chiarimenti.

Un grande abbraccio 💖
La Sissy

Pubblicato da Silvia Goretti • Olistica Femminile

Operatrice Ayurvedica & Coach al Femminile, Maternal Personal Trainer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...