Il rientro a casa: dal tunnel al vortice 🌀

Un antico proverbio cinese recita:
Alcuni dicono che la felicità bisogna cercarla lontano; altri dicono che dimora vicino, nella casa; ma la felicità perfetta è nella culla di un bimbo.

Felicità, emozione, amore immenso, responsabilità, timore di sbagliare, innamoramento, dubbio, confusione… un vero e proprio vortice Ti ha travolta e hai decisamente bisogno di un timeout.

La nascita di un bambino è sempre un evento di Gioia e la sua piccola Vita porta Luce anche nei momenti bui.

Manine e piedini morbidi, labbra imbronciate e pelle soffice come il velluto, sarebbero in grado di sciogliere chiunque e ogni volta che lo guardi ti domando come è possibile che il Tuo Corpo abbia potuto generare un esserino così perfetto.

Ma oltre a questo tsunami di amore, c’è l’ondata di insicurezza a mi avviare la quiete del Tuo mare.

Ora più che mai hai la testa che lavora a mille e senti di doverti fare carico di tutto: dalla cura della casa, vari ed eventuali animali, spesa, compagno, parenti, vicini di casa, amici, bollette, burocrazia, attività o rientro al lavoro, lavatrici e ultimo, ma non per ordine d’importanza, il Tuo Bambino.

⛔ STOP!

ERRORE 404: il Tuo cervello (il server) è programmato per essere multitasking, perché essendo Femmina per natura sei 🌟 meravigliosamente efficiente 🌟, ma anche se il client (Tu) fa una domanda, in questo momento non è in grado di rispondere perché è stato configurato per non portare a termine la richiesta.

Ergo: non chiedere al Tuo cervello e al Tuo corpo di fare altre cose in questo momento che non siano ACCUDIRE TUO Figlio, perché rischierà solo di mandare in crisi il (Tuo) sistema!

Ora il Tuo Corpo DEVE lavorare solo per soddisfare i bisogni del Tuo Bambino, per il resto: DELEGA

Il papà ha un ruolo importantissimo che è quello di PROTEGGERE LA DIADE e la sua TRANQUILLITÀ.

Caro Papà devi diventare VIGILE URBANO e FILTRO: non permettere a nessuno di mettersi tra Mamma e Bambino; se vogliono essere d’aiuto ci sono panni da lavare, cibo da cucinare, bollette da andare a pagare, piatti da lavare e cane da portare a fare pipì e popò.

Al Bambino pensa la sua Mamma, che può contare su di Te che la sosterrai e aiuterai nella gestione e nella conoscenza del Vostro piccolo/a.

Le darai il cambio per consentirle di fare una doccia o per poter mangiare un piatto caldo e ristoratore, oppure uscite insieme per prendere una boccata di aria fresca e ripristinare il BUON UMORE.

La Coppia deve COMUNICARE, il benessere deve essere comune e non univoco, né va della serenità del bebè.

Ora siete una FAMIGLIA, una TRIADE e questa cosa meravigliosa ha un equilibrio molto sottile in questo momento, non lasciate che agenti esterni e pareri non richiesti facciano crollare la fortezza che state costruendo.

Se sentite bisogno di un aiuto, un consiglio o sostegno pratico, affidatevi a un/a PROFESSIONISTA DEL MATERNOINFANTILE, ovvero una persona che studia come essere d’aiuto al 100% SENZA OSTACOLARE e parlando con COGNIZIONE DI CAUSA.

Caro Papà ho in ultimo consiglio da darti: non Ti adagiare sugli allori del “tanto lei lo sa fare meglio di me” oppure “abbiamo già altri figli, non ha bisogno di aiuto”, perché Lei avrà sempre bisogno di vedere in Te un porto sicuro, un solido sostegno, perché ogni Gravidanza, ogni Parto e ogni Bambino è unico ed inimitabile e NON ESISTONO LIBRETTI D’ISTRUZIONE.

“Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Lei non è mai esistita prima. Esisteva la donna, ma la madre mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo.”
Osho

Vi abbraccio forte Mamma e Papà 💖
Alla prossima!
La Sissy

Pubblicato da Silvia Goretti • Olistica Femminile

Operatrice Ayurvedica & Coach al Femminile, Maternal Personal Trainer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...